Quello dei prodotti Seresto falsi è uno dei casi più famosi in tema di contraffazioni di antiparassitari.
Una problematica che, in generale, ha conosciuto una vera e propria impennata con la sempre maggiore diffusione delle vendita online.
Diviene, quindi, importante imparare a riconoscere i falsi per poter comprare in modo sicuro dei prodotti di qualità, testati, certificati, efficaci e non dannosi.
Prodotti Seresto falsi
Il fenomeno dei prodotti non originali coinvolge Paesi europei ed extraeuropei e ha come principali protagonisti proprio i prodotti per animali domestici e in particolare gli anti parassitari per cani e gatti.
Il caso dei falsi prodotti Seresto venne scoperto dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Alimentare. L’ANSES individuò prodotti Seresto contraffatti venduti su un grande marketplace online.
I collari falsificati provenivano dalla Cina e puntavano ad imitare o a replicare quelli originali.
Prodotti Seresto falsi, quali rischi
I prodotti falsificati vengono realizzati da aziende non autorizzate e senza approvazioni.
Il risultato è la realizzazione di prodotti inefficaci, privi dei principi che dovrebbero proteggere cani e gatti, capaci di produrre reazioni avverse e intossicazioni.
Accanto all’inefficacia vi è da sottolineare la possibilità di mettere a rischio la salute degli animali domestici così come quella delle persone che vivono accanto ad essi.
Prodotti falsi, come riconoscerli
Ecco alcuni consigli che consentono di riconoscere subito un prodotto falso:
- Verificare che il venditore sia autorizzato e affidabile: prima di effettuare un acquisto online è sempre fondamentale eseguire delle verifiche.
Gli antiparassitari per cani e gatti sono medicinali veterinari e rispondono a requisiti di efficacia e di sicurezza rigorosi e restrittivi. In Italia solo poche aziende sono autorizzate alla vendita di medicinali veterinari online; - Valutazione dell’e-commerce: un negozio online dovrebbe essere trasparente nelle condizioni di vendita, deve possedere un servizio di assistenza clienti, deve dare la possibilità di contattare subito il venditore. Inoltre non dimentichiamo di analizzare le recensioni lasciate da altri clienti;
- Prezzi eccessivamente bassi: tra i più importanti campanelli d’allarme vi è quello collegato al prezzo. A volte possiamo trovare dei prodotti venduti online a prezzi molto più bassi rispetto a quelli di mercato. Dobbiamo, quindi, osservare se il prezzo è legato ad una promozione o ad una data di scadenza imminente. Se il caso non rientra in nessuna delle due ipotesi, allora il prezzo potrebbe essere un vero campanello d’allarme collegato alla falsificazione;
- Controllare la confezione e l’etichetta del prodotto: esistono diversi elementi fisici che permettono di distinguere un prodotto autentico da uno falso:
- Informazioni sull’utilizzo del prodotto mancanti: ad esempio non è indicato se il prodotto è per cane o per gatto;
- Non sono presenti indicazioni per l’uso: in questo caso parliamo di un elemento importante, perché la modalità di applicazione va rispettata per assicurare l’efficacia e prevenire i rischi;
- Sulla confezione o sulle istruzioni d’uso non sono presenti dati come il numero di lotto, il produttore o il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio come previsto dalla legge;
- Verificare la lingua: in Italia possono essere venduti unicamente medicinali veterinari con etichetta in lingua italiana sia online che nei negozi fisici. Inoltre i medicinali veterinari possono essere venduti solo da rivenditori con sede nell’Unione Europea.
Evita di correre rischi per la salute del tuo animali domestico e per te stesso.
Acquista solo prodotti originali e certificati.
Come quelli che puoi trovare, a prezzi scontati, presso Farmamattine. Vieni a trovarci in Via Mattine ad Agropoli oppure contattaci per maggiori informazioni via Whatsapp, telefonando al 333 5866044 o scrivendo a info@farmamattine.it.